Il Qigong, conosciuto anche col nome Daoyin, è un’antica disciplina cinese che vanta 2500 anni di storia documentata. Deriva prevalentemente dal Taoismo ed in minor misura dal Buddismo e dal Confucianesimo. Le tecniche più avanzate, sviluppate nel corso dei millenni, non sono mai state diffuse, nemmeno all’interno della Cina stessa, perché erano privilegio e base di potere di poche élite, sono quindi rimaste segrete e tramandate esclusivamente da maestro ad un singolo discepolo. La diffusione a livello mondiale del Qigong è quindi recente, grazie soprattutto al suo ingresso nella scienza ufficiale.
Nel 1955 fu fondato a Tangshan il primo istituto di Qigong, dove veniva portata avanti un’attività clinica e insieme uno studio di valutazione terapeutica. Ora in Cina è utilizzato nelle strutture sanitarie per la sua efficacia in caso di patologie croniche e viene praticato come forma di “autoterapia” per migliorare lo stato di salute e prevenire le malattie.
Il Qigong consiste in esercizi fisici che si possono praticare a qualsiasi età, e in qualsiasi condizione di partenza, non è necessario essere già allenati o abituati a fare sport, perché rispetta I limiti fisiologici di ogni individuo. Si fonda sull’armonica integrazione di lavoro fisico, mentale e respiratorio, per ottenere salute, equilibrio, tranquillità interiore ed un corpo efficiente.
Il Daoyin Yangsheng gong è la scuola di Qigong più moderna elaborata di recente (1974) dal prof. Zhang Guangde all’università di educazione fisica di Pechino, in collaborazione con altri medici e maestri di qigong di estrazione marziale. I suoi movimenti fluidi, morbidi ed armoniosi sono studiati per facilitare il deflusso del qi in tutto il corpo, ammorbidire le articolazioni, tonificare e ossigenare i muscoli, rilassare il sistema nervoso. Ciò riduce gli effetti dannosi di stress e superlavoro, ma anche sviluppa la concentrazione e mantiene il corpo tonico ed armonico. il Qigong aiuta quindi a ritrovare una buona forma fisica, restituire il benessere generale a mente e corpo, lo sprint necessario ad affrontare meglio le incombenze della vita, ma soprattutto è un vero e proprio metodo di coltivazione e crescita interiore.