Tratto dal registro Operatori della F.I.S.T.Q.:
Il tuina è l’insieme delle tecniche manuali tradizionali cinesi. Costituisce una delle tre branche principali della Medicina Tradizionale Cinese, di cui condivide riferimenti teorici e filosofici.
Il suo sviluppo è strettamente legato alla storia dell’agopuntura e del pensiero medico cinese. In Cina è attualmente parte integrante della formazione universitaria tradizionale e in tutti gli ospedali sono attivi ambulatori di tuina.
Il tuina ha influenzato le scuole giapponesi di shiatsu e le scuole contemporanee di riflessologia plantare, digitopressione, micro massaggio.
Il tuina si avvale di una serie di metodi manuali che regolano yin e yang, fanno circolare il qi – energia vitale, agiscono sui jingluomai – meridiani e sugli zangfu – organi e visceri.
La sua funzione consiste in un’azione preventiva al fine di mantenere la salute psico-fisica o nello stimolare nell’organismo un processo di recupero dello stato di benessere fisiologico in caso di disturbi e disequilibri energetici.