1. LA PRODUZIONE DEL QI POST-NATALE
Assimilazione delle sostanze ad opera dei visceri stomaco, piccolo e grosso intestino.
La trasformazione ad opera della milza.
Funzioni viscerali e psichiche dei quattro zangfu.
Fisiologia, manifestazioni di squilibrio energetico e trattamento con Tuina.
Sabato e domenica 28 e 29 settembre 2019, ore 9:30 – 17:30.
Docente: Livio Briganti.
________
2. LA DIFFUSIONE DELLE SOSTANZE
La diffusione delle sostanze è ad opera degli zang cuore e polmone.
Altre tematiche inerenti che saranno prese in esame sono:
il grande shen e il piccolo shen;
i punti gui di Sun Simiao;
il pericardio, scudo del cuore;
la diffusione straordinaria del polmone per la gestione dei fattori patogeni esterni.
Fisiologia, manifestazioni di squilibrio energetico e trattamento con Tuina.
Sabato e domenica 26 e 27 ottobre 2019, ore 9:30 – 17:30.
Docente: Livio Briganti.
________
3. IL JIAO INFERIORE
Tutte le sostanze che convogliano nel jiao inferiore possono essere utilizzate o messe in riserva, ma se vi è un’alterazione a questo livello, si creerà un accumulo di umidità o umidità-calore che sarà la causa di vari disturbi.
Il jiao inferiore comprende i reni, la vescica, il triplice riscaldatore e il vaso curioso daimai.
Fisiologia, manifestazioni di squilibrio energetico e trattamento con Tuina.
Sabato e domenica 23 e 24 novembre 2019, ore 9:30 – 17:30.
Docente: Paola Massi.
________
4. IL RUOLO DEL FEGATO E DELLA CISTIFELLEA
E’ la coppia di zangfu che permette il corretto fluire e funzionare della fisiologia del corpo.
Fisiologia, manifestazioni di squilibrio energetico e trattamento con Tuina.
Sabato e domenica 14 e 15 dicembre 2019, ore 9:30 – 17:30.
Docente: Livio Briganti.
________
I MERIDIANI LUO
Il seminario è dedicato alla conoscenza e al trattamento dei vasi Luobie, nella loro specifica funzione nei confronti dello Shen.
Data di svolgimento da definirsi.
________
IL CERVELLO – NAO
Il cervello è il mare del midollo ed è la convergenza delle esperienze della vita: tutte le esperienze assorbite dal midollo attraverso il jing e lo shen acquisiti si accumulano nel cervello formando la memoria e quindi l’individualità.
La tonicità muscolare mantiene le ossa; il tono dei muscoli crea la postura. La postura influenza il cervello e viceversa, infatti, alcuni blocchi fisici non possono essere rilasciati se non c’è anche un rilascio psico-emotivo: alcune persone sono rigide per una sovra imposizione nel corpo dal cervello e agendo su questo si può ottenere un rilascio che non è solo muscolare.
Data di svolgimento da definirsi.
________
Il costo del singolo evento è di 100 euro.
Su richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione.
________
Istituto Shen, Via Vescovado 11, Biella
Infosegreteria: 339.2308425
Email: istitutoshen@virgilio.it
Infosegreteria: 339.2308425
Email: istitutoshen@virgilio.it